La magia della neve e il tepore di un camino d’inverno, il refrigerio e le lunghe passeggiate d’estate. Una casa in montagna è il luogo ideale dove rifugiarsi dimenticando impegni e ritmi frenetici.
Il legno è senza dubbio il protagonista indiscusso del design montanaro, dalle pareti al pavimento, dall’arredamento ai complementi. Naturale, resistente e funzionale, è in grado di entrare in armonia con lo stile rustico e quello moderno.
I migliori pavimenti in legno per la casa in montagna
Qual è l’essenza legnosa più indicata per la casa in montagna?
Innanzitutto, dobbiamo tener conto dell’ambiente in cui si andrà a posare il parquet: un’area soggetta a forti nevicate e a temperature rigide. E’ bene optare, quindi, per un’essenza che non si dilati troppo con il variare delle temperature, resistente all’acqua e all’umidità. I migliori pavimenti potranno per questo essere dei prefiniti in Rovere e in Teak, legni robusti adatti anche anche a spazi più delicati come cucina e bagno.
L’alternativa per la casa in montagna è sicuramente lo stile moderno. La scelta può ricadere nuovamente su un’essenza legnosa resistente alle temperature rigide e all’umidità, come il Rovere o il Teak, ma giocando con pose e finiture diverse per dare un tocco originale agli ambienti. Moderno, infatti, vuol dire efficiente e pratico, ma anche esteticamente ricercato.
Un parquet prefinito in Rovere si combina perfettamente anche con elementi e materiali contrastanti, come l’acciaio e il vetro, per donare carattere e personalità agli ambienti. I tappeti e le tende con stampe e texture di varia natura possono valorizzare la zona giorno, assieme a comodi divani, sedute e poltrone.
Le lavorazioni di superficie
Vediamo ora per quale lavorazione optare.
La lavorazione di superficie agisce sulla parte nobile della plancia per ottenere diversi tipi di effetto. Secondo l’esperienza di Gazzotti è consigliabile orientarsi verso lavorazioni come quelle piallata o spazzolata. Il parquet piallato a mano dona infatti al pavimento in legno un bellissimo sapore di antichità e artigianalità tipico proprio di una casa in montagna. E’ una delle scelte preferite da chi ama i pavimenti in legno dall’aspetto vissuto leggermente irregolare.
Il pavimento in legno spazzolato è un parquet molto naturale, caratterizzato da una superficie ruvida che enfatizza le venature naturali del legno, rendendolo adatto al frequente calpestio e meno soggetto ai segni del tempo.
Entrambe le soluzioni sono perfette per la casa in montagna: serve solo scegliere in base ai propri desideri personali, gusti e abitudini.
La finitura più adatta
La finitura è il sistema utilizzato per proteggere la naturalezza di un materiale a poro aperto com’è il legno. Particolarmente d’effetto è il Rovere oliato o verniciato naturale, capace di valorizzare gli ambienti e di integrarsi perfettamente con il paesaggio esterno. Sia il parquet oliato che quello verniciato, se mantenuti e puliti con i prodotti giusti, possono conservare per lungo tempo la loro bellezza, rimandando di molto la levigatura.
Via libera quindi a giornate sugli sci e a passeggiate nei boschi. Al rientro il parquet saprà accogliervi nella vostra casa in montagna con la sua atmosfera calda, rilassante e confortevole.