Il pregio e la robustezza che caratterizzano il parquet Teak lo rendono uno dei rivestimenti più richiesti per la realizzazione di pavimenti. Ma quali sono le peculiarità di questo legno?
Le essenze legnose presenti in commercio sono davvero numerose e differiscono per caratteristiche tecniche, formati e finiture. Ce n’è una, però, che è perfetta per tutte le evenienze e che può essere impiegata sia come parquet da interno sia come parquet da esterno. Stiamo parlando del Teak, uno dei migliori legni in assoluto, praticamente esente da difetti.
Parquet Teak: origini e aspetto
Il Teak è una materia prima di alta qualità, estremamente nobile, proveniente dalle foreste asiatiche. Il Teak è caratterizzato da una tessitura mediamente fine, da una fibratura generalmente dritta e da venature irregolari e ondulate. Il colore naturale va dal giallo chiaro, al bruno-cioccolato, al rosso o persino al nero del durame. Con l’esposizione alla luce, tende a diventare più uniforme con toni di colore che raggiungono il dorato. L’estetica varia a seconda del luogo di origine: il Teak non avrà mai un solo aspetto. Le caratteristiche climatiche e mineralogiche della zona dove viene coltivata la pianta, il punto di raccolta e l’orientamento del tronco sono le fonti di unicità e irripetibilità delle varianti.
Legno Teak: le applicazioni
La struttura e la composizione del parquet in Teak lo rendono ottimo da utilizzare anche per la costruzione di imbarcazioni. È naturalmente impregnato di oli che fungono da barriera contro l’azione penetrante e corrosiva dell’acqua, sia essa una presenza costante o sporadica, e contro l’umidità, in quanto si tratta di un legno molto stabile. Questa sua caratteristica lo rende adatto anche ad abitazioni umide e a spazi della casa ad intenso utilizzo, come il bagno e la cucina. Lo troviamo nella collezione Vintage Naturals di Gazzotti, la linea dedicata alla cura e alla rielaborazione delle specie legnose più pregiate.
Il Teak resiste bene alla salsedine, ai cambiamenti climatici – escursione termica, temperature calde e secche, gelo e temperature sotto zero – e agli agenti atmosferici in generale. Sono proprio queste qualità a renderlo un legno ampiamente usato negli spazi outdoor. Per questo Gazzotti lo propone anche nella linea Freetime, realizzata in Teak e in Ipè: pavimenti in legno massello, posabili a terra o a parete, ideali per rivestire giardini, terrazze, bordi piscina, pontili e passerelle, e renderli ancora più accoglienti e piacevoli.
Il pavimento in Teak si rivela quindi duttile, durevole e bello esteticamente. Può essere calpestato quotidianamente senza creare problemi. Se state cercando un legno capace di durare per decenni senza bisogno di particolari cure e manutenzioni, il Teak è davvero ciò che fa per voi.