“Un parquet moderno”: è questa la richiesta che più spesso fanno i clienti.

La scelta del pavimento in legno rappresenta uno dei momenti più delicati, in quanto va a definire lo stile della casa, assieme alle pareti e al mobilio. Anche la quantità di luce naturale e l’atmosfera che si vuole riprodurre sono aspetti che contribuiscono all’effetto finale.

Ma quali caratteristiche deve avere un parquet per essere definito “moderno”?

 

Colore, estetica e formati del parquet moderno

Se gli ultimi anni hanno visto posare, in particolare, parquet dai colori chiari e sbiancati, la tendenza attuale è quella di ritornare alle colorazioni calde.

Si assiste a un viraggio sulle tinte scure, come quelle del cuoio, del Teak e del bruno del Noce Europeo e del Noce Americano. Le superfici riprendono a trasmettere calore anche attraverso la scelta del rovere naturale, che rimane tra le soluzioni più amate e senza tempo.

I prodotti della collezione Vintage Smoked di Gazzotti aderiscono perfettamente al concetto di parquet moderno. La lamella viene trattata per rimanere dello stesso colore nella sua interezza. Il risultato è un pavimento eterno che, anche se ripristinato, continua a restituire il colore caldo della parte nobile.

I nuovi trend non riguardano più solo i grandi formati, ma anche i listoni di dimensioni intermedie o medio piccole, destinati a essere declinati in spine – italiana, ungherese e francese. Una geometria di posa che si conferma essere dinamica e creativa.

Un formato particolare, come quello della plancia Stilo della linea Life, lungo e stretto, ispira nuove installazioni del parquet moderno. Dal pavimento si raggiunge il muro, affiancando l’applicazione classica orizzontale a quella verticale a parete.

È il desiderio di una più intensa matericità che esorta a evidenziare ancora di più il prodotto. Le preferenze ricadono su materiali con fenditure, spaccature, nodi, piallature e soffuse irregolarità.

Il messaggio è uno solo: non c’è spazio per l’imitazione, a terra c’è un legno, un tronco, una pianta.

Parquet moderno: salubre, equilibratore e isolante

Nell’ultimo anno e mezzo, sono cambiate le modalità di vivere la casa. L’abitazione si è convertita in un luogo di lavoro, di socialità e di aggregazione. Si trascorre più tempo all’interno delle mura domestiche, e lo spazio abitativo si riadatta e si rinnova.

In queste condizioni, è necessario più che mai circondarsi di prodotti naturali come il legno, che donano benessere e salubrità, per proteggersi dalle allergie e, in generale, dall’inquinamento domestico.

Il legno ha delle peculiarità molto preziose: riequilibra l’umidità nell’ambiente, offrendo sempre un interscambio nelle stanze in cui viene introdotto. La natura fa il suo corso, donando caldo d’inverno e fresco d’estate.

Per tutte queste ragioni, il parquet moderno è un pavimento che non può più essere considerato soltanto un rivestimento. È il valore aggiunto all’interno dell’abitazione, il primo dettaglio che si nota entrando in una casa: quell’elemento che si trasforma in cultura prima, e in complemento d’arredo poi.