Meglio un parquet a listoni grandi o a listelli piccoli per pavimentare la nostra casa? Oltre al tipo di legno, al colore, alle finiture e alle geometrie di posa, anche il formato del parquet influisce in maniera determinante sull’estetica dell’ambiente.

Nonostante la dimensione dei listoni sia a volte un tema poco discusso, è comunque una scelta da valutare con attenzione per non pregiudicare il risultato finale desiderato.

 

Quando optare per un parquet con listoni grandi

Il parquet a listoni grandi è la tipica soluzione molto apprezzata negli spazi molto ampi. I listoni di grandi dimensioni esaltano infatti l’aspetto naturale del legno, espresso nella continuità delle venature, dei nodi e delle sfumature di colore dell’essenza. Nelle plance di grandi dimensioni la bellezza del legno è amplificata e più facilmente percepibile.

Suggestivo e raffinato, un parquet con listoni grandi rende più accoglienti e intimi anche gli ambienti più estesi e dispersivi, in quando ha la proprietà di rendere gli spazi più raccolti otticamente.

Al giorno d’oggi i listoni grandi sono una scelta di tendenza, così come sono di tendenza anche le tinte chiare o l’effetto affumicato. Se si prediligono invece le tinte classiche, il colore del rovere naturale è sempre intramontabile.

parquet listoni grandi piccoli

 

I grandi formati si sposano bene con la bisellatura

La bisellatura consiste nella lavorazione del perimetro della plancia, in modo da creare un piccolo smusso sui bordi. Questa lavorazione viene in genere proposta sui parquet di grande formato o con geometrie particolari. Una volta posate, le singole plance bisellate si distinguono così le une dalle altre, risaltando nell’ambiente.

Di contro, plance lavorate a spigolo vivo vanno a combaciare fra loro senza soluzione di continuità, dando un effetto ottico di maggiore omogeneità al pavimento.

 

I luoghi ideali in cui collocare un parquet con listoni grandi

Perché un parquet dia il meglio di sé, è importante valutare le caratteristiche dell’ambiente in cui viene posato. Come abbiamo visto, la destinazione naturale di un parquet con listoni grandi sono le superfici più ampie.

Open space, ville, loft di buone metrature, hall di alberghi, sale di musei, negozi di lusso, locali dedicati all’accoglienza del pubblico in genere sono i luoghi in cui troveremo più facilmente un parquet composto da listoni di grandi dimensioni.

Ovviamente nessuno ci proibisce di posarli anche in contesti più ridotti, ma l’effetto estetico finale ne sarebbe penalizzato. Il taglio dei listoni necessario per la loro posa andrebbe a interrompere la continuità delle venature e degli altri elementi estetici che troverebbero maggior respiro se liberi di esprimersi in ambienti più aperti.

 

Quando scegliere un parquet con listelli piccoli

Le plance grandi tendono a far sembrare gli ambienti più ristretti e, in via di massima, non sembrano adatte alle stanze di ridotte metrature.

Inoltre, c’è da considerare che se la superficie di parquet visibile non è molta (pensiamo ad esempio a una camera in cui ci sono letto, armadi e tappeti che coprono gran parte del pavimento), optare per tavole grandi non offre vantaggi estetici. In più, sarebbe anche una scelta poco conveniente, visto che i listoni grandi sono generalmente più costosi di quelli piccoli.

I listelli piccoli sono invece la soluzione ideale per rivestire i pavimenti di stanze di contenute dimensioni, garantendo una buona uniformità cromatica e permettendo di ottenere effetti particolari attraverso schemi di posa come la spina di pesce.

i vantaggi del pavimento in legno