Se ogni essenza legnosa racconta una storia, quella che vi racconterà un parquet in legno di briccole è tra le più appassionanti. È infatti una storia che narra della tradizione secolare di Venezia, del suo essere una città “galleggiante” unica nel suo genere.
Come unico e irrepetibile è anche un pavimento ricavato da legno di recupero, come lo è quello delle briccole, elementi protagonisti della laguna veneziana e parte integrante del panorama della città più bella del mondo.
Ogni pavimento in legno, specialmente se lavorato con procedimenti artigianali, è originale per trama, venature e colori. Un parquet in legno di briccole lo è ancora di più e porta il concetto di unicità ai massimi livelli.
Che cosa sono le briccole?
Le avrete senz’altro notate nelle vostre escursioni a Venezia: le briccole sono quei pali di legno che emergono dalla laguna; servono a delimitare le zone navigabili e a segnalare la profondità delle acque. Si trovano generalmente in gruppi di più pali legati fra loro e conficcali nel fondale. Le briccole sono fatte in legno di quercia e hanno una lunghezza che va dai 10 ai 15 metri, con un diametro di 35-50 centimetri.
Dopo essere stati installati, questi pali restano immersi nelle acque lagunari per diversi anni prima di essere sostituiti. Durante questo periodo, subiscono le erosioni delle maree e delle intemperie, oltre al lento lavorio di piccoli molluschi che forano il legno disegnando “trame” molto particolari.
Una volta rimpiazzate dalle nuove briccole, quelle vecchie non terminano la loro corsa, anzi. Avendo acquisito nel corso del tempo un aspetto consumato e vissuto, vengono spesso recuperare dai produttori di parquet o di mobili in legno per realizzare veri e propri arredi di design.
Caratteristiche del legno di briccole
Come detto, la briccola è realizzata in legno di quercia. Dopo avere trascorso una decina d’anni immersa nell’acqua lagunare, l’essenza assume un aspetto ricco di sfumature, venature e piccoli fori.
Questi fori vengono creati in modo naturale da un mollusco marino chiamato teredine. La teredine, animale xilofago (cioè che si nutre di legno), scava giorno dopo giorno la superficie della briccola e la “decora” generando forme irripetibili. Sono proprio gli attacchi di questi molluschi, che a lungo termine mettono in pericolo la stabilità in acqua dei pali, a rendere però le briccole esauste una materia prima molto desiderata.
Il parquet di briccole creato da G18 WoodLab
Gazzotti 18 ha catturato l’anima di Venezia e l’ha trasformata in un parquet di pregio.
Grazie alla ricerca e alla lavorazione di tipo artigianale di G18 WoodLab, le briccole di recupero prendono nuova vita, diventando pavimenti in legno per le vostre case o per i più ricercati ambienti commerciali.
Le briccole veneziane sono accuratamente selezionate e lavorate da artigiani esperti, che ne esaltano le caratteristiche specifiche. Il materiale è sottoposto a un attento processo di pulizia ed essicazione, mantenendo il più possibile le peculiarità di ogni singolo pezzo.
Con Gazzotti 18, questo legno così esclusivo viene reinterpretato con un occhio al design per conquistare con il suo fascino nobile e romantico la clientela più esigente.