La bisellatura è una lavorazione superficiale del parquet, un’operazione che permette di esaltare esteticamente l’autenticità del legno, sottolineare il carattere del pavimento e dare personalità all’ambiente in cui viene posato.

 

Cos’è la bisellatura e come viene realizzata

Per “bisellatura” si intende una lavorazione della tavola che consiste in una smussatura più o meno profonda dello spigolo vivo. L’intervento si esegue principalmente sui formati medi e grandi.

Per “bisello” ci si riferisce invece allo smusso ottenuto da questa lavorazione.

La bisellatura è una lavorazione che può essere realizzata a macchina o manualmente. Quando viene eseguita a mano, non è mai perfettamente regolare e presenta piccole differenze tra un punto e l’altro che rende ogni tavola unica e particolare.

 

Differenze tra parquet bisellato e non bisellato

Un parquet non bisellato ha un aspetto più “regolare” e liscio. In pratica, il pavimento si sviluppa senza soluzione di continuità visiva e non risulta così evidente il confine tra una tavola e l’altra, soprattutto se il colore è molto omogeneo.

La bisellatura esalta invece ogni singola tavola: gli smussi delle tavole affiancate generano infatti una leggera scanalatura a V che dà tridimensionalità e profondità al parquet.

La bisellatura può essere eseguita su due o su quattro lati. Nel primo caso, sono i lati lunghi a venire smussati. L’effetto ottico che ne deriva è un “prolungamento” visivo della stanza in cui si trova il pavimento.

La bisellatura può avvenire anche su tutti e quattro i lati di una plancia. Il parquet risalta maggiormente allo sguardo, dando all’ambiente un sapore rustico e naturale.

In generale, un parquet bisellato ha un aspetto più artigianale e conferisce all’ambiente un calore particolare. L’effetto vissuto di un pavimento in legno con i bordi smussati si adatta anche a contesti contemporanei e di tendenza.

matisse bisellato

 

Il parquet bisellato e i suoi effetti estetici

Come detto, lo smusso può essere realizzato su due o su quattro lati. In quest’ultimo caso, l’effetto cornice è più spiccato. Grazie alla bisellatura, le singole plance sono evidenziate e il parquet diventa protagonista nell’ambiente.

Inoltre, grazie anche alle finiture superficiali, il bisello favorisce riflessi e giochi di luce sul bordo della tavola, accentuando gli effetti estetici della smussatura.

La bisellatura viene in genere proposta su parquet con doghe di grande formato o con geometrie particolari. Esteticamente è ideale per gli ambienti spaziosi, senza tappeti e con pochi mobili.

parquet bisellato bisellatura

 

Il parquet bisellato è difficile da pulire?

Il timore di molti è che si possa accumulare polvere e sporcizia nelle scanalature fra le tavole. La pulizia di un parquet bisellato è invece molto più semplice e comoda di quanto possa sembrare.

La manutenzione di questo tipo di parquet è la stessa di un pavimento perfettamente piano: potrete passare l’aspirapolvere, ma anche pulirlo con un panno leggermente bagnato oppure uno straccio appena umido.