La boiserie è una forma di decorazione d’interni che consiste nel rivestire le pareti con pannelli di legno. È un elemento di arredamento tradizionale, spesso associato agli chalet di montagna, alle baite o ai cottage. La parola “boiserie” deriva dal termine francese “bois” che significa “legno”. I pannelli di legno possono essere installati verticalmente, orizzontalmente o diagonalmente, a seconda dello stile e dell’effetto desiderato. La boiserie può coprire l’intera superficie delle pareti o essere limitata ad una parte specifica, come il rivestimento inferiore dei muri (wainscoting) o la zona intorno alle finestre.

Boiserie: i vantaggi

Le boiserie che ricoprono le pareti e i soffitti negli chalet, nelle baite o nei cottage hanno straordinarie proprietà termiche.

Negli ultimi anni, però, la boiserie ha sempre più successo anche nelle abitazioni di città. Il motivo di questa popolarità sta nel fatto che questo tipo di decorazione a parete riesce a conferire carattere e raffinatezza a ogni stanza della casa. Permette di trasformare un muro da semplice divisorio in un elemento di continuità dei vari ambienti. Oltre a donare un forte accento di design, il parquet utilizzato per decorare le pareti è estremamente funzionale. Posato sulle pareti o sul soffitto può infatti servire a nascondere fili o tubi e a creare un effetto visivo di allungamento anche negli spazi meno ampi.

 

Lo stile del parquet al servizio del design

boiserie

Nel momento in cui si affronta la scelta della boiserie si deve già avere un’idea più che chiara del mood adottato per la propria casa. La vasta scelta di essenze, colori e lavorazioni superficiali del parquet permetterà poi di scegliere tra infinite possibilità. In questo modo si potrà trovare la soluzione che meglio risponde allo stile scelto per i vari ambienti. Non solo antico o classico, dunque, la boiserie è in grado di abbinarsi anche agli arredi più contemporanei.

Perché scegliere la boiserie

Le pareti sono spesso trascurate quando si è impegnati nella ristrutturazione di un’abitazione. Tra tutte le opzioni, la boiserie rimane la scelta più pratica e d’effetto. Oltre alle già citate caratteristiche termiche e acustiche, i pannelli in legno non necessitano di particolare manutenzione e sono ideali nel caso di fondo non lineare o muri non in squadra. I rivestimenti in legno, grazie alle innovative tecniche di produzione, sono inoltre incredibilmente personalizzabili. La boiserie può essere realizzata con forme realizzate ad hoc, con plance orizzontali, verticali o diagonali.

Uguale possibilità di personalizzazione riguarda poi il colore del legno. Prima di decidere il tipo di rivestimento più adatto, è consigliato considerare però non solo lo stile dei mobili, ma anche il tipo di ambiente in cui si vuole intervenire. In cucina si hanno esigenze di funzionalità diverse da quelle che si possono avere, ad esempio, in uno studio.

La boiserie offre vantaggi estetici, termici e acustici e contribuisce a rendere più efficiente la casa anche da un punto di vista energetico.