Abbiamo più volte parlato del legno come di un materiale vivo. In quanto tale, quando viene posato, possiamo assistere a un progressivo processo di ossidazione del parquet.

Si tratta di un fenomeno naturale e assolutamente non dannoso per il pavimento: l’esposizione alla luce del sole e all’aria può infatti essere causa di una variazione del colore del nostro pavimento in legno. Essendo un processo graduale, spesso ce ne accorgiamo solo nel momento in cui decidiamo di spostare i mobili o i tappeti della nostra abitazione.

Non tutti i parquet ossidano nella stessa misura

ossidazione del parquet

La rilevanza dell’ossidazione del parquet varia a seconda della specie legnosa che scegliamo di posare. Esistono quindi essenze più resistenti all’azione degli agenti atmosferici, e altre che richiedono cura e attenzione maggiori.

L’iroko, il doussiè, così come il ciliegio europeo, sono ad esempio più inclini a cambiare colore sotto l’azione dei raggi solari. Con il tempo queste essenze tendono a diventare più scure. Il teak, al contrario, tende a schiarirsi con l’esposizione diretta al sole.
Il rovere appartiene invece a quelle specie legnose che presentano una più bassa ossidazione. Questo legno è quindi ideale per la realizzazione di pavimentazioni anche in ambienti esposti alla luce diretta del sole.

A causa di questa caratteristica del legno, quando scegliamo di posare il parquet è necessario tenere presente che questo subirà una lenta ma costante variazione di tonalità. Il nostro consiglio è quindi quello di affidarsi a rivenditori esperti, che siano in grado di consigliare il parquet più adatto al proprio progetto. Per valutare la possibile rilevanza dell’ossidazione del parquet occorrerà infatti valutare in che misura gli ambienti sono soggetti all’esposizione diretta dei raggi solari.

Ossidazione del parquet: come proteggere il legno

L’ossidazione del parquet non è un processo che può essere impedito, è possibile tuttavia attraverso piccoli accorgimenti fare in modo che, anche a distanza di anni, il pavimento risulti di colore uniforme e piacevole.

Se evitare che il sole batta in maniera diretta sul nostro parquet è quasi impossibile, possiamo però limitare il fenomeno con delle tende che aiuteranno a filtrare i raggi UV. Allo stesso modo, spostando spesso mobili e tappeti eviteremo di creare delle vere e proprie macchie di colore sul nostro pavimento in legno.

L’azione preventiva più efficace rimane quella di trattare, come fa Gazzotti18, il legno con specifiche vernici in grado di schermare parzialmente i raggi UV, attenuando in tal modo l’effetto della naturale ossidazione.