Il parquet da esterno ha cominciato a diffondersi sempre di più negli spazi pubblici e in quelli privati.

Il pavimento in legno, da sempre considerato raffinato e pregiato, indossa ora una nuova veste e si riscopre glamour e moderno, ma al contempo antico e metropolitano. Ambienti come cucine e bagni non lo temono più. Il parquet vince l’umidità e si adegua, egregiamente, anche a resistere alle intemperie e agli agenti atmosferici, diventando l’alleato perfetto degli ambienti esterni. La natura si incontra con la natura e tutto acquista quel tocco di praticità che soltanto un rivestimento di questo tipo riesce a conferire.

Conosciuto con il nome di decking, il parquet da esterno trova collocazione a bordo piscina, nel rivestimento delle pareti, nelle passerelle, nelle piattaforme, nelle terrazze, nei porticati, nei gazebi, nei portici, nelle pedane e nei sentieri per il giardino.

 

Parquet da esterno in Ipè: l’eleganza a portata di outdoor

Il parquet in Ipè è costituito da un legno definito il più duro al mondo, tanto da essere chiamato anche Ironwood. Per questo è una delle essenze più apprezzate per il parquet decking, la più utilizzata in assoluto per le pavimentazioni in legno per esterni. Anche i pavimenti della famosissima passerella del waterfront di Coney Island a New York sono costruiti con questo legno.

Il pavimento in Ipè viene ricavato da un albero che possiede durezza, flessibilità, resistenza e una densità eccezionale. Il legno di Ipè non è prodotto da una sola pianta ma da ben sette specie diverse appartenenti tutte al genere Tabebuia. Le piante possono raggiungere un’altezza di oltre 30 metri e una larghezza di 15 nella parte superiore dove si trovano foglie e rami. Tra questi, alcuni sono dei sempreverdi, mentre altri producono dei bellissimi fiori colorati subito dopo la caduta delle foglie.

 

Le proprietà del legno Ipè

L’Ipè è caldo ed elegante, ed è ritenuto compatto e resistente tanto quanto il Teak. Visivamente si presenta con nuance seducenti, che vanno dal nerastro al mogano, passando per il bruno cioccolato, il giallo e il verde oliva, con striature più chiare e più scure. È piuttosto oleoso e ha una densità interna elevatissima. Caratteristiche tipiche dell’Ipè sono proprio le sue variegate sfumature di colore che gli conferiscono un gradevole ulteriore effetto naturale.

L’Ipè è praticamente immune da umidità, graffi superficiali, funghi, muffe, agenti atmosferici, parassiti, termiti, tarme e altri insetti. Le sue straordinarie proprietà gli donano una resistenza al fuoco paragonabile a quella del calcestruzzo. Si tratta di un legno da esterno che non trattiene calore, quindi si presta bene anche alle passeggiate a piedi nudi.

L’elevata sopportazione delle sollecitazioni meccaniche, unita all’alto contenuto di estrattivi naturali, rendono questa essenza particolarmente adatta alla realizzazione di un pavimento in legno per esterno dalle ottime performance e dalla eccellente integrità. Ed è proprio per questo che Gazzotti propone il parquet in Ipè nella linea Freetime: per far sì che i vostri pavimenti vi possano accompagnare per tutta la vita.