La levigatura del parquet è un intervento che rimette letteralmente a nuovo il vostro pavimento.

Tra tutte le pavimentazioni presenti in commercio, il parquet è sicuramente una delle più apprezzate, grazie a quegli elementi esclusivi di eleganza, calore e accoglienza che dona agli ambienti in cui si trova.

La bellezza di un parquet posato, tuttavia, può essere insidiata dal tempo e dall’usura. Dopo molti anni, il pavimento può arrivare a presentare lievi ammaccature, macchie, crepe, graffi o segni di scolorimento.

Questo rivestimento, però, ha una caratteristica del tutto unica: è in grado di tornare al suo antico splendore. Il legno è infatti un materiale vivo, sul quale si può intervenire con la levigatura: un trattamento rigenerante che permette di eliminare completamente ogni segno di deterioramento estetico, restituendo la qualità e il fascino originari.

Come levigare il parquet

L’operazione di levigatura del parquet viene effettuata con l’ausilio di macchine apposite, le levigatrici, che eseguono un’abrasione uniforme, tramite movimenti oscillatori e rotatori regolari.

Attraverso una lisciatura della superficie, vengono rimossi un sottile strato di finitura e alcuni decimi di millimetro di legno, così da eliminare righe, chiazze, aloni e segni di logorio. Al termine dell’operazione, macchine aspiratrici professionali eseguono una meticolosa pulizia del pavimento, alla quale segue una cesellatura del parquet con cere, oli e vernici.

Prima del trattamento, i locali devono essere adeguatamente preparati, svuotandoli da ogni arredo, poiché è necessario lavorare su tutta l’estensione della pavimentazione.

Non è tuttavia sempre consigliabile eseguire una levigatura troppo invasiva. Spesso sono proprio i segni del tempo quei punti di forza che donano al nostro parquet un effetto “vissuto” unico nel suo genere.

È bene sottolineare come la levigatura sia una lavorazione piuttosto complicata e per mani esperte. È per questo motivo che è importante evitare il fai da te, soprattutto se non si ha esperienza con questo tipo di procedimenti, e rivolgersi sempre a professionisti qualificati.

levigatura-parquet

Levigatura parquet: con quale cadenza

Un pavimento in parquet tradizionale (in legno massello) subisce già la prima levigatura dopo pochi giorni dalla posa.

La prima levigatura di un parquet prefinito può avvenire invece dopo 15 o 20 anni dall’installazione. L’operazione può essere ripetuta fino a un massimo di 3 volte, per evitare danni irreversibili alla struttura multistrato del pavimento.

 

Prendersi cura del proprio parquet

È possibile prendersi cura del proprio parquet anche con piccole accortezze quotidiane.

Consigliamo di prevedere all’ingresso dell’abitazione uno zerbino, per allontanare dalle suole delle scarpe polvere o particelle abrasive.

Per pulirlo, si può scegliere tra un’aspirapolvere per parquet e un panno inumidito con acqua, o miscelato con detergenti neutri. Anche una manutenzione ordinaria è preziosa per preservare la bellezza iniziale del legno.