Il parquet in legno di quercia è tra i più diffusi in assoluto ed è un’ottima scelta se stiamo valutando la sua installazione. Esistono differenti specie di quercia dalle quali si possono ricavare molteplici tipologie di legno che assumono nomi commerciali differenti. Per questo il legno di quercia è anche impiegato nella costruzione di ponti, navi, case a graticcio, mobili e può essere usato come legna da ardere. Un utilizzo versatile e flessibile, che risiede nel suo aspetto e nelle sue eccellenti caratteristiche.

L’albero di quercia

Con il termine generico “Quercia” facciamo riferimento a un genere di albero appartenente alla famiglia delle Fagacee, presente nell’emisfero nord del mondo e con una grande importanza ambientale. La quercia ha un bilancio ecologico positivo, in quanto il suo legno non deve essere importato attraverso lunghe vie di trasporto.

L’albero è noto per la sua longevità, può vivere oltre 800 anni. E’ deciduo e sempreverde, e riesce a raggiungere i 30 metri di altezza. Possiede una chioma ampia, che si estende in larghezza e ha la particolarità di essere monoica, e cioè di produrre sia fiori maschili gialli sia fiori femminili verdi. Il tronco è costituito da una corteccia grigio-marrone ricca di fessure. La parte inferiore utilizzata per generare il legno è molto dura e consistente.

Le differenti specie

page2image20353504

Esistono circa 600 specie di quercia diverse in tutto il mondo, ognuna delle quali dà origine ad un legno preciso. Tra le principali abbiamo:

  • Quercus petraea, il rovere
  • Quercus ilex, il leccio
  • Quercus robur, la farnia
  • Quercus cerris, il cerro                                                                                                                                                                                      .

Il rovere è un legno molto apprezzato per il parquet perché resiste bene all’usura ed è di straordinaria qualità.

Una variante molto richiesta è la quercia francese, rinomata per le sue proprietà e per la sua vasta produzione. La stessa è impiegata nella collezione Life di Gazzotti, dove è in grado di valorizzare i piacevoli giochi di colore, soprattutto in ambienti di grandi o medie dimensioni. Life è un parquet tre strati caratterizzato da una piallatura manuale molto morbida, nel quale anche lo strato di base è realizzato in quercia francese come quello superiore, per garantire la massima stabilità nel tempo, anche in presenza di formati maxi, per un pavimento dal fascino ineguagliabile.

Estetica e peculiarità del legno di quercia

Il legno di quercia è duro e robusto e il durame interno possiede inoltre una straordinaria resistenza ai parassiti e agli agenti atmosferici, ai funghi e agli insetti. E’ altresì relativamente elastico e facile da lavorare. I tannini presenti all’interno lo rendono infatti immune dalla putrefazione e dalla deformazione ed è per questo che può essere conservato a lungo.

Le venature e gli ampi raggi variano in intensità e donano ad ogni albero il suo carattere personale. Non esiste una quercia uguale ad un’altra, ogni pezzo è unico ed irripetibile. Che sia rovere chiaro o rovere scuro, questo tipo di legno è adatto ad ogni interno e ad ogni stile di arredamento. La grande stabilità dell’essenza la rende perfetta per tutti gli ambienti con il riscaldamento a pavimento, anche per il bagno e la cucina, mentre la bellezza della trama si presta a svariate finiture.

Il pavimento in legno di quercia può essere considerato il parquet più prestigioso nel quale il legno si mostra nella sua versione migliore.