La certificazione FSC – Forest Stewardship Council – risponde al bisogno sempre più crescente di sostenibilità. Il sistema attesta l’origine del legno e della carta, certificandone la provenienza da foreste gestite correttamente e responsabilmente, secondo rigorosi Standard ambientali, sociali ed economici.
Gazzotti ha scelto di certificarsi FSC per garantire la provenienza della materia prima e per contribuire alla crescita del mercato dei prodotti forestali sostenibili. La certificazione FSC aiuta infatti a comprendere i rischi legati alla deforestazione e al disboscamento illegale, alcuni tra i fattori causa dei cambiamenti climatici. Certificarsi FSC significa anche offrire più benefici ai lavoratori, alle popolazioni locali, agli ecosistemi e alla biodiversità.
Certificazione FSC
Il Forest Stewardship Council è un’organizzazione internazionale senza fini di lucro dedicata alla promozione della gestione responsabile delle foreste. Gli organismi di certificazione sono a loro volta accreditati dall’ente internazionale di accreditamento ASI (Assurance Services International).
La certificazione FSC si riferisce ai prodotti di origine forestale, quindi al legno, ai prodotti a base di legno e ai derivati del legno. Possono essere certificati FSC anche prodotti forestali non legnosi – come funghi, miele, frutti di bosco, ecc. Il requisito fondamentale è che provengano da foreste correttamente gestite e certificate come tali.
FSC rilascia tre tipi di certificazioni: Gestione Forestale (Forest Management, FM), Catena di Custodia (Chain of Custody, CoC) e Legno Controllato (Controlled Wood, CW).
Certificazione di Gestione Forestale
La certificazione di Gestione Forestale responsabile garantisce che una foresta o una piantagione forestale siano gestite in modo da soddisfare Standard basati sui 10 Principi e 70 Criteri (Principles & Criteria, P&C), definiti e mantenuti aggiornati da FSC con la partecipazione di tutte le parti interessate.
I P&C sono validi in tutto il mondo ed applicabili a diversi ecosistemi forestali e di gestione, così come a differenti ambiti culturali, politici e legislativi. A partire da essi sono stati definiti gli Indicatori Generici Internazionali, con l’obiettivo di supportare il trasferimento dei P&C ad una serie di indicatori adattati al contesto nazionale. L’obiettivo è infatti quello di sviluppare Standard Nazionali che siano in linea con quanto stabilito a livello internazionale.
La sola certificazione di Gestione Forestale non consente di vendere il legno o altri prodotti forestali non legnosi come certificati, né di etichettarli con il marchio FSC. E’ per questo che Gazzotti possiede la certificazione di Catena di Custodia.
Certificazione di Catena di Custodia
La certificazione di Catena di Custodia assicura la rintracciabilità nel corso delle diverse fasi di trasformazione e commercializzazione dei materiali provenienti da foreste certificate FSC. E’ un documento indispensabile per poter applicare le etichette FSC sui prodotti.
I prodotti che riportano il logo FSC possono contenere, oltre a materiali vergini certificati, anche materiali riciclati e legno controllato.
Legno Controllato: garantire alti Standard per il materiale non certificato FSC
Il Legno Controllato è un materiale che può essere mescolato con quello certificato durante la realizzazione di prodotti etichettati come FSC Misto. E’ considerato il primo passo verso la piena certificazione di Gestione Forestale. L’approvvigionamento di materiale controllato può avvenire anche attraverso la certificazione di Gestione Forestale per il Legno Controllato, con Standard relativi sia alla Gestione Forestale, sia alla Catena di Custodia.
Solo il materiale proveniente da fonti accettabili per FSC può essere utilizzato come legno controllato. Esistono cinque categorie di materiale non accettabile che non possono in alcun modo essere mescolate con materiale certificato FSC: legno tagliato illegalmente, in violazione dei diritti tradizionali e civili o in foreste convertite in piantagioni o ad altro uso non forestale. Ma anche legno proveniente da foreste dove Alti Valori di Conservazione vengono minacciati dalle attività di gestione o dove si fa uso di alberi geneticamente modificati.
Grazie alla certificazione FSC un’azienda come Gazzotti può garantire il mercato circa la provenienza del legname utilizzato per i propri prodotti e quindi comunicare in maniera evidente, trasparente e sicura il proprio attivo contributo alla gestione forestale responsabile. Sempre più consumatori, infatti, puntano oggi a una maggiore conoscenza ambientale ricercando la qualità dei prodotti e un acquisto consapevole.