Casa al mare e pavimenti in parquet sono due elementi inconciliabili?
Esposti all’umidità, alla salsedine e agli agenti atmosferici, i pavimenti in legno possono sembrare a prima vista una scelta rischiosa per una casa a pochi passi dalla spiaggia. Ma il parquet, se di buona qualità e trattato adeguatamente, è una soluzione adatta anche alla casa delle vacanze.
Il parquet, perfetto nella casa al mare
Lo scenario classico in cui immaginiamo un parquet è un interno lussuoso dalle luci soffuse, preferibilmente incorniciato da un caminetto acceso, davanti al quale sorseggiare un buon calice di vino. Ma è possibile godere della naturalezza e del comfort del legno anche altrove.
I pavimenti in parquet in una casa al mare non sono solo una valida proposta, ma un’opzione di stile in grado di rendere l’estate confortevole e piacevole.
Il legno è un buon isolante termico e ha note proprietà coibentanti. Ne consegue che un pavimento in parquet consente di mantenere la casa calda in inverno e fresca in estate, rivelandosi un ottimo alleato nelle giornate troppo calde. Il legno necessita, poi, di poche cure. Non è un materiale delicato ed è in grado di resistere al calpestio, alla caduta degli oggetti e anche alla sabbia.
La soluzione è nella tipologia di pavimento in legno prescelto. Il parquet in Teak rappresenta un interessante orientamento, in quanto è resistente e naturalmente impermeabile. Un’altra essenza adatta è il rovere che, grazie a specifici trattamenti, risulta altrettanto solido e vigoroso.
Le essenze Teak e Rovere per la casa al mare
Il pregiato legno Teak, direttamente dalle foreste dell’Asia, porta sulla terraferma il classico sapore nautico. Questo legname, infatti, proviene dalle rigogliose foreste tropicali asiatiche ed è impermeabile per natura, tanto da venire tradizionalmente usato per la fabbricazione degli scafi delle navi. Viene utilizzato outdoor per rivestimenti naturali e di classe in prossimità di piscine e all’interno di spazi verdi. Dona carattere e raffinatezza agli ambienti casalinghi e professionali nei quali viene posato. Perfetto per l’arredamento di ispirazione marinara, può essere illuminato da pareti bianche e combinato con un tocco di blu nella tappezzeria per un risultato di sicuro appeal.
Una valida alternativa, sempre pregiata, è il rovere. Questa essenza risulta essere un materiale adatto a molteplici soluzioni abitative. Si presta a differenti lavorazioni, oltre ad essere molto attuale nel panorama dell’interior design.
Lavorazione e finitura ad hoc
Non trascorrerete troppo tempo nella casa al mare. Per questo la manutenzione della tipologia del parquet che sceglierete dovrà essere il più semplice e veloce possibile. Scegliendo la lavorazione spazzolata non dovrete preoccuparvi della sabbia. Questo trattamento rimuove gli strati del legno più teneri e facilmente danneggiabili, rendendo la parte nobile più resistente. La spazzolatura offre un’eccellente visibilità alle venature del legno e permette di ottenere un effetto finale naturale, materico e autentico.
Le finiture possibili vanno dal trattamento oliato naturale al verniciato, utilizzando sempre e comunque prodotti certificati e garantiti per durare nel tempo.
Lasciate che il parquet vi accompagni anche nei vostri momenti di relax in vacanza, donando a voi e a chi vi circonda naturalezza e benessere abitativo.