Per molti anni rimasto un tabù, il fenomeno dell’inquinamento domestico, denominato indoor pollution, è tornato recentemente al centro dell’attenzione.
Ogni persona trascorre in media l’80-90% del tempo all’interno di edifici, respirando circa 22.000 volte durante le 24 ore. Le concentrazioni di inquinanti indoor sono generalmente da 1 a 5 volte maggiori rispetto a quelle outdoor e l’esposizione alle fonti inquinanti è da 10 a 50 volte superiore negli ambienti chiusi.
La salubrità dell’aria indoor è sempre di più pressante attualità per il benessere personale, tanto da essere stata riconosciuta come diritto umano fondamentale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Ma in che cosa consiste esattamente questo fenomeno?
L’indoor pollution è l’inquinamento degli spazi nei quali viviamo, come la nostra casa o il luogo di lavoro. Si tratta non solo di quello che entra dall’esterno, ma anche dell’insieme di microfattori quali vernici, muffe, polveri e dispositivi elettronici.
L’inquinamento indoor deriva in parte dalle materie prime usate per la costruzione dell’edificio stesso e in parte dagli arredamenti e dagli impianti. Molti materiali, con il passare degli anni, emettono una serie di sostanze tossiche per l’ambiente circostante e per l’organismo stesso, il quale, nel lungo periodo, ne risente sia fisicamente che psicologicamente. A questo poi si aggiungono le eventuali sostanze chimiche impiegate abitualmente all’interno di questi ambienti, come ad esempio i prodotti per le pulizie.
Il parquet per combattere l’inquinamento domestico
Svariati studi hanno dimostrato che l’utilizzo del parquet, quale materiale che non rilascia sostanze nocive, può essere una buona soluzione al problema dell’inquinamento indoor. Il legno ha infatti proprietà vitali che si conservano anche dopo l’abbattimento dell’albero.
I benefici del pavimento in legno
Oltre ad abbellire la casa il parquet ha diverse proprietà benefiche.
E’ in grado di:
- Regolare l’umidità e prevenire la formazione di muffe, migliorando così la qualità dell’aria;
- Aiutare a mantenere la temperatura interna della casa e ad isolare efficacemente i rumori esterni;
- Conferire maggiore igiene. Il legno è un materiale naturalmente profumato, igienico e antistatico.
Il parquet è quindi una scelta interessante, ecocompatibile e salutare per le nostre case. Il legno è una materia prima igroscopica e anallergica che contribuisce a combattere l’inquinamento domestico.
Oltre ai benefici appena descritti, c’è un ulteriore elemento: l’influenza del legno sul sistema nervoso. Nel 2010 il Dott. David Robert Fell ha mostrato le conseguenze della presenza del legno sul sistema nervoso simpatico, responsabile della respirazione, della digestione e dell’attività cardiaca. Il legno naturale ha comprovati effetti positivi sulla qualità del riposo e ha proprietà antibatteriche e antiparassitarie. Il legno influenza a livello psicologico e fisiologico l’organismo umano, ricreando l’esperienza del trascorrere del tempo all’aria aperta, con annessi tutti i vantaggi che questa attività comporta.
ECOPUR®: il parquet che protegge, ionizza e purifica
Per un un comfort abitativo ancora più completo, Gazzotti ha presentato in esclusiva assoluta nel mondo dei pavimenti in legno il Pronto Parquet con finitura ECOPUR®. Una finitura rivoluzionaria che libera gli ambienti da smog, microbi, polveri, acari, pollini, germi, batteri e virus, compresi i Coronavirus, con la capacità di emettere ininterrottamente e in ogni condizione di luce e buio ioni negativi sulla superficie e nell’ambiente circostante, purificando l’aria senza consumare energia.
ECOPUR® è la soluzione ideale per prendersi cura della propria casa e della propria famiglia, ma anche per depurare l’aria negli ambienti pubblici e comunitari. Oltre a rendere più sicure le superfici, combatte gli odori indesiderati e rinfresca tutti gli spazi, come farebbe un grande albero. Il risultato è un maggior rendimento di corpo e mente.
Benessere, natura, sfumature e profumi: è il legno il trait d’union che unisce tutti questi elementi.