Abbinare il parquet ai colori, alle porte, ai mobili e agli altri materiali e rivestimenti è solo l’inizio di un progetto di design. L’intero processo ha come protagonisti lo stile, lo spazio e la palette colori della casa.
Elegante, raffinato, salubre, caldo e accogliente, il pavimento in legno si presta ad essere inserito in qualunque ambiente. Oggi sempre più frequentemente viene posato infatti anche in bagno ed in cucina, creando una trama comune e continua in tutta la casa.
Accostare il parquet a colori e ad arredamenti
Nel decidere quale essenza utilizzare a pavimento si deve tenere in considerazione lo stile dell’arredamento. Se la casa è classica o chic, è possibile optare per colori scuri o essenze solenni. Se lo stile è nordico o minimalista, via libera ai colori leggeri e sbiancati, mentre se il gusto è industriale, si può scegliere un legno più vissuto. In generale, è meglio evitare i contrasti troppo forti, soprattutto tra il pavimento e la porta.
Il parquet scuro
Se amate il parquet scuro ed avete una casa grande e luminosa che vi consente di posarlo senza problemi, allora cercate di creare un bel contrasto abbinandovi colori chiari. Complementi, tende, tappeti, cuscini, divani, poltrone e sedie: il tutto dovrebbe essere bianco, panna, avorio, crema o rosa.
Il parquet chiaro
Il parquet chiaro risalta le abitazioni con pezzature anche ridotte. E’ particolarmente indicato per le case moderne e per quelle di piccole dimensioni, in quanto visivamente tende ad ampliare la superficie dei locali. Anche in questo caso gli arredi bianchi saranno l’ideale, ma vi potrete sbizzarrire anche con l’uso di tinte pastello, che si prestano bene a vivacizzare le pareti.
I legni importanti
Pavimenti in parquet molto venati o con colori forti prediligono mobili e pareti neutre. Se il legno è importante, con una venatura evidente e marcata, come può essere il Noce, è bene non accostarlo a materiali e arredi con altrettanti legni ricchi. In questo modo lo sguardo sarà attratto da un elemento principale: il pavimento, e sarà più facile reggere tutte le combinazioni. Se l’intenzione è quella di aggiungere una boiserie o un armadio, oppure progettare le porte, ossia un elemento verticale dalla grande superficie, è bene farlo accostando il più possibile le essenze. Non è consigliabile miscelare o posizionare vicini due legni troppo diversi, come uno tendente al giallo e uno tendente al rosso.
Come abbinare le porte ai colori del pavimento?
Nel caso in cui il pavimento della vostra casa sia di colore scuro e il contesto sia contemporaneo suggeriamo una porta dalle tinte chiarissime o bianche, laccata lucida. Meglio ancora se senza bordi, lineare o a filo muro per mimetizzarsi con la parete. Nel caso in cui il parquet sia vintage o classico, scuro ad esempio, le porte dovranno riprendere lo stesso stile, magari sempre in legno.
Una cosa è certa: non esiste uno stile d’arredo che non si presti all’impiego del parquet. Il pavimento in legno è perfetto in tutte le case, da quelle più eleganti e ricercate a quelle spiccatamente moderne, da quelle rustiche a quelle hi-tech.