Tutte le case con parquet hanno un fascino particolare, ma ognuna di queste a modo suo. Lo stile dell’interior design è infatti determinante per dare all’abitazione un clima peculiare, così come la scelta del giusto pavimento in legno da abbinare ai mobili, alle pareti e ai complementi d’arredo.

E il tuo stile preferito qual è? Come pensi di abbinare la pavimentazione all’ambiente che hai in mente? Per orientarti, diamo ora un’occhiata agli stili di decorazione più in voga, per capire se tra questi c’è anche quello che incontra i tuoi gusti. Una volta individuato lo stile che vorresti dare alla tua casa, trovare il pavimento che si coordina all’interior design prediletto sarà molto più semplice.

 

Case con parquet chiaro dallo stile contemporaneo

pavimento parquet vantaggi

Lo stile contemporaneo coinvolge ciò che è più di tendenza al momento. Oggetti di design, ampi spazi aperti, geometrie lineari e materiali all’avanguardia sono alcuni degli elementi che lo caratterizzano. A questi, può essere abbinato un parquet chiaro in grado di far risaltare i punti di colore e i pezzi chiave dell’arredamento.

 

Interior design bohémien per dare spazio alla fantasia

i vantaggi del pavimento in legno

Lo stile bohémien (Boho) si presta a un’atmosfera rilassante e spensierata che fa da sfondo a un mobilio vintage. È eclettico e personale, con arredi, decorazioni e tappeti colorati che sembrano essere collocati negli spazi con noncuranza, ma che invece sono studiati nei minimi particolari. Il parquet si abbina benissimo a questo tipo di case: ci si può sbizzarrire tra le varie sfumature di colore e con pose a spina di pesce.

 

Design in stile industrial per case con parquet dallo spirito urbano

parquet industrial design

L’interior design industriale richiama la vita delle grandi metropoli. Come non pensare ai mattoni a vista, alle condutture aperte, alle strutture in ferro e acciaio. I materiali urbani e dall’aspetto grezzo si abbinano bene a pavimenti in legno invecchiato e preferibilmente scuro. Non è da trascurare il parquet con legno di recupero, che dà all’ambiente un tono ancora più unico e particolare.

 

Design scandinavo per ambienti semplici e funzionali

i vantaggi del pavimento in parquet

Il design scandinavo comunica semplicità, minimalismo e funzionalità. Ovviamente questo tipo di stile è nato nei Paesi nordici, dove le case con parquet sposano pavimenti chiari a pareti bianche e a una tavolozza di colori generalmente dai toni neutri. I mobili sono razionali e semplici, in modo da non appesantire esteticamente l’ambiente. Difficilmente lo stile scandinavo prevede pavimenti scuri.

 

Case con parquet in stile rustico o shabby chic

case shabby chic

Questo stile affonda le sue radici nel country francese. Dal sapore marcatamente vintage, lo stile shabby chic è morbido, femminile e confortevole. Il pavimento migliore per creare un ambiente shabby chic è un parquet in legno sbiancato o dall’aspetto invecchiato. Questa scelta bilancia la ricercatezza del dettaglio alla sensazione di finta trascuratezza che è proprio il cuore di questo tipo di interior design.

 

Interior design tradizionale/classico

case con parquet

L’interior design tradizionale è una combinazione di mobili confortevoli, design classico e decorazioni casual. L’arredamento è curato e accogliente, mentre il legno non manca mai, che si tratti di mobili o pavimenti. Il parquet è preferibilmente scuro, in modo da rendere l’ambiente caldo, invitante e familiare.

 

Case con parquet in stile Art Déco

case art deco

Il trend dell’Art Déco richiama gli anni ’20 del Novecento. Combina le forme geometriche del modernismo classico, il glamour francese e una vocazione per il lusso. Il parquet di queste case deve essere pensato per esaltare le caratteristiche dell’ambiente circostante. Per un interno in stile Art Déco, si preferiscono pavimenti dai colori caldi e scuri, naturali ed eleganti, ispirati allo stile degli interni di cent’anni fa.

 

Case con parquet in stile moderno

case moderne

Lo stile moderno trasmette comodità, rilassatezza, pulizia e accoglienza. La tavolozza dei colori prevede in via di massima tinte chiare per le pareti e i mobili, mentre un pavimento in listoni di legno scuro fa da giusto contraltare. Un bel rovere spazzolato scuro, con nodi e venature in vista, è l’ideale per caratterizzare questo tipo di interior design.